
Mutui 2025: Cosa ci aspetta? Intervista a Riccardo Bernardi, CDO di 24MAX
Il tema dei mutui e delle scelte finanziarie legate all'acquisto di una casa è sempre attuale e spesso fonte di dubbi per molti italiani. Cosa accadrà nel 2025? Meglio acquistare ora o attendere ulteriori ribassi dei tassi? Abbiamo posto queste e altre domande a Riccardo Bernardi, Chief Development Officer di 24MAX, la società di mediazione creditizia di RE/MAX Italia.
Molti clienti si chiedono se sia il momento giusto per acquistare casa o se convenga aspettare. Qual è la sua opinione?
Il mercato immobiliare è sempre influenzato da molteplici fattori, tra cui l'andamento dei tassi di interesse, la disponibilità di immobili e, soprattutto, la componente emotiva dell'acquisto. Oggi, escluso il periodo di deflazione tra il 2014 e il 2022, i tassi di interesse si trovano ai minimi storici. Le banche con cui collaboriamo, che rappresentano circa il 70% del mercato del credito italiano, hanno già da gennaio 2024 ridotto i tassi in previsione della politica monetaria della BCE. Attualmente, i tassi fissi oscillano tra il 2,80% e il 3,20%, con alcune offerte anche al 2,55%. Se una persona ha la possibilità di acquistare, questo è un ottimo momento per farlo.
Come si confrontano i costi di un mutuo con quelli di un affitto?
Il mercato delle locazioni in Italia sta attraversando una fase di forte crescita dei canoni, con un'offerta sempre più scarsa e spesso di bassa qualità. Facciamo un esempio concreto: un bilocale da 65-70 mq ha un valore medio di vendita di circa 130.000-140.000 euro, mentre il canone di locazione si aggira sui 700-800 euro mensili, escluse spese. Se ipotizziamo un acquisto con un mutuo all'80%, la rata mensile sarebbe di poco superiore ai 400 euro, mentre con un mutuo al 100% si attesterebbe tra i 570 e i 590 euro. Questo significa che, in molti casi, acquistare risulta più conveniente che affittare, oltre a rappresentare un investimento nel lungo periodo.
Quale tasso è più conveniente oggi: fisso o variabile?
Attualmente, ci troviamo in una situazione di mercato in cui il tasso fisso è ancora leggermente più vantaggioso del variabile, un'anomalia che negli ultimi mesi si sta progressivamente riequilibrando. L'IRS a 25 anni, che regola i tassi fissi, è passato dal 2,49% di gennaio 2024 al 2,68% di oggi, mentre l'Euribor a 3 mesi, su cui si calcolano i tassi variabili, è sceso dal 3,91% al 2,54%. Questo suggerisce che, per chi ha una maggiore propensione al rischio, il tasso variabile potrebbe tornare a essere una scelta interessante.
Cosa possiamo aspettarci per il 2025?
"Fare previsioni certe è complesso, soprattutto considerando il contesto socio-politico attuale. Tuttavia, nel breve periodo, possiamo ipotizzare una continua riduzione dei tassi variabili e una stabilità per quelli fissi. Alcune banche potrebbero inoltre proporre offerte vantaggiose, come già accaduto nel 2024. Per questo motivo, chi desidera acquistare casa dovrebbe valutare attentamente la propria situazione finanziaria e affidarsi a un agente immobiliare RE/MAX e a un Credit Specialist 24MAX, per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
In conclusione, quale consiglio darebbe a chi sta valutando l'acquisto di una casa?
Il mio consiglio è di non farsi guidare esclusivamente da previsioni di mercato o aspettative sui tassi. L'acquisto di una casa è una decisione importante, spesso dettata dal cuore oltre che dalla razionalità. Oggi ci sono ottime opportunità per chi vuole comprare, sia in termini di condizioni di mutuo che di disponibilità di immobili. Il supporto di professionisti qualificati come gli agenti RE/MAX e i Credit Specialist di 24MAX può fare la differenza per prendere la decisione migliore.
L'analisi di Riccardo Bernardi ci offre una visione chiara sulle dinamiche del mercato del credito e sulle opportunità disponibili per chi desidera acquistare casa nel 2025. Affidarsi a esperti del settore resta la chiave per compiere scelte consapevoli e vantaggiose.
Continua a scoprire le novità del mondo immobiliare

Smart Home 2025: Funzionalità Essenziali per la Tua Casa
Sono le 6 del mattino. La vostra casa vi sveglia dolcemente con luci che si accendono gradualmente e la vostra musica preferita. La macchina del caffè ha già iniziato a prepararlo, e l'acqua è già calda per una doccia perfetta. Non è fantascienza: è ...

Mutui 2025: Cosa ci aspetta? Intervista a Riccardo Bernardi, CDO di 24MAX
Il tema dei mutui e delle scelte finanziarie legate all'acquisto di una casa è sempre attuale e spesso fonte di dubbi per molti italiani. Cosa accadrà nel 2025? Meglio acquistare ora o attendere ulteriori ribassi dei tassi? Abbiamo posto queste e alt...

L'andamento del Mercato immobiliare a Novara. I trend di RE/MAX.
A Novara e provincia aumentano le compravendite, la domanda di case supera l’offerta Cresce l’interesse degli investitori esteri: focus su immobili sostenibili e case indipendenti. Temi che il 19 marzo saranno oggetto della Conferenza sul Mercato Imm...
Broker o Agente Immobiliare?
Non ha importanza, RE/MAX ha la soluzione giusta per te.
Con un brand consolidato e riconosciuto nel mercato immobiliare da oltre 50 anni, siamo l'ambiente ideale nato e pensato per i top performer e clienti soddisfatti. Le nostre innovazioni nel settore immobiliare ci rendono una scelta sicura per aprire un'attività imprenditoriale o dare una svolta al tua carriera professionale. Sfrutta il potere del nostro marchio per spiccare il volo senza timori e ottenere un riconoscimento immediato.